Se la manutenzione delle lenti a contatto viene fatto con la Coca-Cola?

In una recente ricerca condotta nel Regno Unito da Bausch & Lomb su un campione di 2.000 portatori di lenti a contatto è emerso come sia stato occasionalmente utilizzato un metodo non convenzionale per la detersione, disinfezione e risciacquo delle stesse Olio per bambini, birra, Coca Cola, limonata, succo di frutta, burro rappresentano soltanto alcuni dei particolari?

Prodotti adottati per la cura e conservazione delle lenti a contatto.

Il 20% degli intervistati ha ammesso di aver fatto uso, almeno una volta, di soluzioni non proprio adeguate per la gestione manutentiva. In aggiunta a questo dato sconvolgente, emerge una grande proporzione di portatori che adottano saliva o acqua del rubinetto per il risciacquo delle lenti: è utile, però, rammentare loro che la bocca umana contiene da 500 a 650 tipi di batteri differenti e che l’acqua del rubinetto o distillata può provocare importanti danni alla cornea da parte dell’Acanthamoeba, un tipo aggressivo di infezione che resiste ai trattamenti farmacologici.

 

ph copertina Pixabay

Leave a Reply